Dal 30 Maggio all’1 Giugno nella splendida cornice di Villa Bresciani a Cerea, torna la quinta edizione di AlterFestival. Antidoti contro il pensiero unico, patrocinata dal Comune di Cerea e organizzata dall’Associazione Identità Europea. In questa edizione si affronteranno i temi più attuali e caldi di geopolitica, economia, cultura ed attualità grazie alle voci libere e forti, di fama internazionale, di Marcello Foa, Giovanni Vanni Frajese, Elisabetta Frezza, Andrea Zhok, Giacomo Gabellini, Marco Carnelos, Gianandrea Gaiani e molti altri.
Ne ha parlato il sindaco di Cerea, Marco Franzoni, ospite di RCS Informa
“Alterfestival rappresenta ormai una realtà consolidata nel panorama culturale nazionale, un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono di approfondire i grandi temi del nostro tempo con uno sguardo critico e non convenzionale. In un contesto in cui troppo spesso il dibattito pubblico è appiattito su posizioni omologate e condizionato da narrazioni dominanti, questa manifestazione offre uno spazio di confronto autentico e plurale – afferma il sindaco Marco Franzoni -. Vogliamo creare un ambiente fertile, in cui la presenza di intellettuali, storici, scrittori, docenti e autori possa stimolare un pensiero autonomo e libero. Il vero progresso culturale e sociale passa da qui, dalla possibilità di ascoltare voci capaci di sfidare il conformismo, senza paura di uscire dai binari del pensiero unico.”
Il presidente di Identità Europea, Adolfo Morganti, evidenzia: “Con il 2025, AlterFestival. Antidoti contro il pensiero unico raggiunge il prestigioso traguardo della sua quinta edizione, confermandosi uno dei più prestigiosi e coraggiosi appuntamenti culturali popolari d’Italia. In un momento in cui in Italia ed in Europa c’è sempre più bisogno di difendere la libertà di espressione, di scelta, di pensiero, AlterFestival svolge un ruolo importante nel favorire l’incontro, la discussione e la crescita di una vasta rete di comunità ed associazioni fuori dal mainstream, e di tanti uomini e donne liberi”.
“Alterfestival è molto più di un semplice evento culturale: è un’occasione preziosa per la nostra comunità e per tutti i partecipanti di guardare oltre le letture superficiali e le visioni imposte. In un’epoca segnata da uniformità di pensiero e da crescenti fenomeni di censura, offrire uno spazio in cui si possa parlare liberamente, senza filtri né condizionamenti, rappresenta un gesto di coraggio e di responsabilità civica.”, sottolinea il vicesindaco e assessore alla Cultura Cristina Morandi.
Ad Alterfestival per tre giorni si alterneranno spettacoli, momenti di discussione, tavole rotonde e presentazioni di novità librarie, aperti alla partecipazione ed al contributo di tutti. Il programma dell’edizione 2025 si apre venerdì 30 maggio, alle ore 16.45, con l’inaugurazione ufficiale e l’apertura degli stand librari. A seguire, la prima giornata propone due presentazioni: “Per una scuola che torni ad essere scuola” (ore 17), curato da Elisabetta Frezza, e “Scricchiolio. Le fragili fondamenta di Israele” di Giacomo Gabellini (ore 17.45). Chiude la giornata la prima sessione tematica, “Le nuove battaglie antropologiche: Nascere, Educare, Curare, Morire” (ore 18.30–20.00), con interventi di studiosi ed esperti di bioetica e pedagogia.
Sabato 31 maggio, alle ore 10.30, si riparte con la presentazione del romanzo distopico “Quantica” di Gilberto Moretti, seguita dalla seconda sessione, “Efemeridi del caos: scienza e manipolazione” (ore 11 –13), che riunisce accademici e divulgatori per un confronto sulle derive della scienza contemporanea. Nel pomeriggio, “La società del ricatto” di Marcello Foa (ore 15.30) introduce alla terza sessione, “Tecnocrazia ed illuminismo oscuro” (ore 16.30 – 18), e alla quarta, “Libertà d’informazione e censura in occidente” (ore 18 – 19.30), che approfondiscono il tema del controllo mediatico e delle libertà digitali. La giornata si conclude con lo spettacolo teatrale “Rossetti e i Perafallietti” (ore 21.15), monologo di e con Cesare Catà, ad ingresso libero. Domenica 1 giugno, chiusura dedicata alla riflessione filosofica con “Addio Cavaliere! Filosofia e destino del coraggiosamente” di Cesare Catà (ore 10.30), e l’ultima sessione, “Sguardi su un mondo possibile” (ore 11.30 – 13), con una panoramica sulle prospettive culturali e sociali per il futuro.
L’ingresso a tutto Alterfestival, compresi gli spettacoli serali, è libero e gratuito. Inoltre, grazie alla Pro Loco di Cerea, sarà possibile degustare direttamente sul prato di Villa Bresciani le eccellenze enogastronomiche del territorio. Tutto il programma dettagliato di Alterfestival 5 – 2025 è reperibile sulle pagine facebook e instagram di Alterfestival. Per informazioni: segreteria@identitaeuropea.it