WithU Verona chiude la Regular Season al quinto posto, frutto un girone di ritorno formidabile, chiuso con sette vittorie consecutive ed una squadra in continua crescita. Luca Spirito, nelle ultime due stagioni, ha fatto enormi progressi sia dal punto di vista tecnico che di convinzione dei propri mezzi e questo ha giovato al gioco veronese. I nuovi arrivi Keita e Sapozhkov hanno cominciato a sformare prestazioni monster; Raphael, maestro della pallavolo mondiale probabilmente ha portato quella maturità ed esperienza per fare crescere e maturare l’intera squadra. Di Mozic non dico nulla perché sono anni che ormai incanta con le sue giocate i tifosi veronesi. Per quanto riguarda Grozdanov, Mosca e Cortesia stanno erigendo dighe ai palloni avversari. Una squadra che valorizza i giovani (leggasi Magalini e Gaggini) e li fa crescere in ambiente sano, dove i valori della sportività, del sano agonismo e dell’amicizia sono l’essenza del gruppo, ben gestito da coach Stoytchev e tutto lo staff tecnico e societario. Gli atleti veronesi incontreranno nei quarti la fortissima Civitanova, ma le premesse per fare bene, ci sono tutte.
In serie B maschile la formazione di Arredo Park dual Caselle sta facendo un ottimo campionato. La formazione di Giuseppe Pes, settimana dopo settimana, consolida sempre più il secondo posto nel girone, dietro l’irraggiungibile Gabbiano Mantova. Male invece Pluvitec Legnago, che sta vivendo una stagione tribolatissima, povera di soddisfazioni e vittorie. I legnaghesi, infatti, sono ultimi nel girone, con scarsissime probabilità di mantenere la categoria.
In B1 femminile Arena Volley sta dimostrando di avere le carte in regola per vivere da protagonista anche questa stagione sportiva. La formazione di Castel d’Azzano infatti è attualmente al terzo posto, a pari punti con la seconda Volano e ameno 10 dalla capolista Altafratte. Ritorno di fiamma per le esordienti Spakka Volley di Villa Bartolomea. Se alla fine del girone di andata, le atlete di Villa sembravano spacciate e pronte per la retrocessione, nel girone di ritorno hanno avuto un riorno di fiamma clamoroso ed ora si trovano a meno 1 punto dalla quart’ultima Cortina (ultimo posto utile per la permanenza in categoria) che fa ben sperare per la fase finale del campionato.
In serie B2 femminile continua la corsa delle due formazioni veronesi Orotig Peschiera Ponti e Isuzu Cerea che stanno disputando un campionato a se. Le due veronesi infatti sono appaiate al primo posto a + 10 dalle terze e sabato affronteranno lo scontro diretto per definire la testa della classifica.
In C maschile, continua la corsa di Volley Veneto Benacus di Bardolino che attualmente domina il girone B con 17 vittorie consecutive in campionato e con soltanto 7 set persi nell’intero campionato. Nel giro di 15 giorni i ragazzi di coach Fin affronteranno le dirette concorrenti alla vetta della classifica.
Nel girone A, Verona Volley SSD naviga al sesto posto, a metà classifica in quasi perfetto equilibrio tra partite e set vinti e persi. Decisamente peggio la posizione di Libertas Montorio che sta vivendo una stagione altalenante e difficile. Attualmente Montorio occupa il quart’ultimo posto a meno otto dalla quota salvezza e, a quattro giornate dalla fine l’impresa, se non impossibile sembra altamente improbabile.
Il girone A della serie C femminile, è attualmente dominato dalla Be One di San Martino Buon Albergo. A quattro giornate dal termine, a Be One, bastano due punti per festeggiare la promozione. Tutt’altra situazione vivono invece le ragazze di Marmi Lanza che attualmente occupano la decima posizione, in piena bagarre per la retrocessione. Oltretutto, il calendario delle ragazze di Zevio non è per nulla favorevole.
Nel girone B, le ragazze di Arena Volley viaggiano nelle zone bollenti della classifica, a +1 punto dalla zona retrocessione. Quando mancano ancora quattro giornate da disputare, con un campionato a squadre dispari, la diretta concorrente Vigò ha una partita in più da giocare, e questo complica ulteriormente il cammino delle giovani atlete di Castel d’Azzano.
Nel girone C, Igevo sta disputando un buon campionato. La formazione di Villafranca occupa attualmente la quinta posizione, nel gruppone delle formazioni che navigano tra il terzo e il settimo posto, tutte divise da 1 punto di differenza. Per Locara di San Bonifacio invece la situazione è totalmente diversa. Le ragazze di San Bonifacio infatti stanno vivendo una stagione difficoltosa che le vede relegate al terz’ultimo posto a meno 8 dalla zona salvezza.
Nel girone D, posizione relativamente tranquilla per Aurora Fruit che, al quarto posto non ha più possibilità di raggiungere le zone nobili della classifica, ma nemmeno paura di retrocedere.
Riccardo Fiori