Radio RCS

ARENA PER TUTTI 2025- Da oggi la terza edizione

È stata presentata, questa mattina, la terza edizione de: L’Arena per tutti, essendo oggi sabato 28 giugno la giornata dell’entrata in vigore de l’European Accessibility Act (la direttiva europea che prevede standard minimi per l’accessibilità di persone con disabilità a servizi e spettacoli.)

A presentare l’iniziativa Cecilia Gasdia, Sovrintendente Fondazione Arena, Gianmarco Mazzi, Sottosegretario alla cultura, Luisa Ceni, Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Verona, Paola Scandola, Direttore marketing di Müller Italia, Elena Di Giovanni, Professoressa dell’Università di Macerata coordinatrice del progetto, e Carmen Diodato, Ballerina dell’Arena, che ha portato la sua testimonianza essendo sorda dalla nascita. Cecilia Gasdia e la cantante Eunhee Maggio hanno dato dimostrazione di come è possibile utilizzare i cinque sensi per percepire il canto. Quindi è stato fatto testare il percorso multisensoriale dell’Arena Opera Festival.

*Cecilia Gasdia ha poi sottolineato come la Fondazione si stia impegnando molto per il progetto affinché tutte le persone con disabilità possano scoprire e approfondire il lavoro, l’arte, la curiosità e la storia del monumento millenario come l’Arena, prima di sedersi ed assistere allo spettacolo.

*Gianmarco Mazzi ha ribadito come il Ministero sia impegnato nella promozione dell’accessibilità dal vivo, perché l’arte è un diritto di tutti.

*Luisa Ceni ha ricordato come l’Arena sia il simbolo di Verona e l’Opera lirica il suo biglietto da visita nel mondo, quindi l’impegno dell’Amministrazione è massimo per appoggiare il progetto.

*Paola Scandola si è detta felice e contenta per inaugurare la terza edizione dopo il successo delle due precedenti e ha ricordato come Müller sia onorata di contribuire con l’opera che parla a tutti senza barriere.

*Elena Di Giovanni ha ricordato come: L’Arena per Tutti, sia diventata un progetto che spazia non solo in Italia ma anche in tutta Europa e i questionari che vengono raccolti lo dimostrano ampiamente.

Sono ben 19 le serate con i percorsi multisensoriali, 16 in Arena e 3 al Filarmonico. L’iniziativa è completamente gratuita e garantisce non solo un’esperienza backstage ma anche un biglietto a tariffa ridotta in platea. Le persone con disabilità vengono accompagnate dietro le quinte e sul palcoscenico e possono esplorare le scenografie, i costumi, gli attrezzi di scena e gli strumenti musicali. Il focus 2025 è sulle opere Aida, Traviata, Carmen e sulla nuova produzione del Nabucco.

Informazioni sui percorsi multisensoriali si possono cercare sul sito: www.arenapertutti.it    mentre  le prenotazioni vanno fatte all’indirizzo mail inclusione@arenadiverona.it

 

Nella foto (Mazzi, Scandola, Gasdia, Diodato, Ceni, Di Giovanni)

Aggiungi un commento:

Questo sito web utilizza i cookie. 🍪
I cookie sono piccoli file di testo utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l’esperienza per l’utente. Chiudendo questo messaggio o continuando la navigazione ne accetti l’utilizzo (descritto nella nostra Cookie Policy).