È stato presentato, questa mattina, presso l’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona , in una sala gremita, al limite della capienza, il libro di Silvano Lugoboni “Cefalonia 1943”che narra l’odissea e il sacrificio dei soldati veronesi della Divisione Acqui.
Presentato da Claudio Toninel, Presidente della sezione veronese e Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Divisione Acqui (ANDA).
Il libro descrive la sorte dei 482 soldati della Divisione “Acqui” della città e della provincia di Verona che erano presenti nell’isola ionica di Cefalonia nel settembre 1943, quando si perpetrò l’eccidio della Divisione “Acqui” per mano dei tedeschi della Wermacht. Silvano Lugoboni, ricercatore e studioso veronese che, dopo aver saccheggiato, per molti anni, l’archivio di stato di Verona, ha scritto un libro di oltre 500 pagine, edito da “Cierre Grafica” che riporta dati personali, testimonianze, dichiarazioni e documenti dei veronesi a Cefalonia, e adesso ha promesso che ne scriverà un altro relativo sugli eccedi nell’isola di Corfù. Il saluto dell’Amministrazione Comunale veronese lo ha portato Jacopo Buffolo, Assessore alle Politiche Giovanili, Memoria Storica e Diritti Umani. Sono intervenuti anche: Stefano Quaglia, già
Provveditore agli Studi di Verona e attualmente Preside dell’Istituto “Lavina Mondini” che aveva portato e guidato alcune classi del suo istituto ma, vista l’afflusso di pubblico che aveva già riempito la sala, le ha rimandate a scuola. Federico Melotto, Presidente dell’Istituto Veronese per la storia della Resistenza, Ezio Peraro, già addetto culturale in varie Ambasciate e Direttore di Istituti Italiani di cultura, Roberto Bonente, Segretario della Sezione veronese dell’A.N.P.P.I.A. Ha concluso la mattinata Claudio Toninel che ha dato appuntamento ai presenti al 21 settembre al Monumento in ricordo della Divisione Acqui, al parco intitolato alla Divisione Acqui, in Circonvalazione Oriani.