Radio RCS

Come comportarsi in presenza del lupo: i consigli della Regione Veneto e dei Carabinieri Forestali

Il lupo sta tornando a popolare naturalmente il territorio del Veneto, espandendosi anche in contesti urbani. Questo fenomeno, se da un lato rappresenta un segnale positivo per la biodiversità, dall’altro aumenta le occasioni di incontro con l’uomo. Per questo, la Regione Veneto, in collaborazione con i Carabinieri Forestali, ha diffuso una brochure informativa inviata a tutti i comuni con indicazioni su come comportarsi in presenza del lupo.

Nei centri abitati, il lupo può avvicinarsi alle abitazioni se associa la presenza umana a una fonte di cibo facile. Per evitare situazioni di rischio, è fondamentale non abbandonare rifiuti organici vicino alle case e non offrire cibo volontariamente all’animale. Inoltre, è importante proteggere gli animali domestici, tenendoli al sicuro durante la notte e non lasciandoli vagare senza controllo.

In contesti naturali, durante le passeggiate, è consigliabile tenere il cane al guinzaglio per evitare che disturbi la fauna selvatica o diventi preda del lupo. Se si avvista un lupo, è essenziale mantenere le distanze, osservarlo in silenzio e non tentare di avvicinarsi. In caso di incontro ravvicinato, è utile fare rumore agitando le braccia o battendo le mani per allontanare l’animale.

Anche in auto, se si avvista un lupo, è importante non inseguirlo per scattare foto o video, ma fermarsi e lasciarlo attraversare in tranquillità.

In caso di avvistamenti, è necessario segnalare la presenza del lupo ai Carabinieri Forestali chiamando il 112.

La brochure, disponibile online e distribuita nei comuni, rappresenta uno strumento utile per sensibilizzare i cittadini e favorire una convivenza sicura con questo affascinante predatore.

Aggiungi un commento:

Questo sito web utilizza i cookie. 🍪
I cookie sono piccoli file di testo utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l’esperienza per l’utente. Chiudendo questo messaggio o continuando la navigazione ne accetti l’utilizzo (descritto nella nostra Cookie Policy).