ECCELLENZA
In Eccellenza si è giocata l’ultima giornata di campionato con l’Unione La Rocca Altavilla già promosso in Serie D che per non smentirsi vince in trasferta contro il Mestrino United. Oppeano e Ambrosiana brindano alla salvezza e l’obiettivo è raggiunto grazie alle vittorie ottenute contro le padovane Albignasego Calcio e Pozzonovo. Successo lontano dalle mura amiche inutile per il Calcio Mozzecane contro il Calcio Porto Viro: per Zuin e compagni non ci saranno i play off. Il Real Valpolicella perde in casa contro l’Arcella e ora per i ragazzi di Andrea Matteoni la salvezza passerà dai play out contro il Calcio Porto Viro che nonostante gli stessi punti in classifica con il Chiampo ha dalla sua parte gli scontri diretti a favore. Le motivazioni salvezza del Chiampo la spuntano sul Villafranca che perde 2-0 e chiude il campionato in terza posizione in coabitazione con il Calcio Mozzecane ma il divario di sette punti da colmare con l’Arcella premia quest’ultima che andrà agli spareggi nazionali. Il Montorio pareggia nella sfida interna contro il Longare Castegnero: una stagione con qualche rimpianto per i castellani dopo il quinto posto ottenuto l’anno scorso: alla fine era troppo importante mantenere l’Eccellenza e la missione è stata compiuta.
PROMOZIONE
En plein per il Castelnuovo che a pochi giorni dalla conquista del Trofeo Veneto di Promozione, vince anche il campionato con una giornata d’anticipo grazie al poker rifilato alla Virtus Borgo Venezia e al contemporaneo pareggio della matricola terribile Isola Rizza Roverchiara contro il Nogara con quest’ultima che invece dopo un solo anno retrocede in Prima Categoria. Il Team Santa Lucia Golosine riscatta il ko di Pedemonte e rifila quattro reti allo Zevio che ora deve guardarsi alle spalle per scongiurare i play out. Il San Giovanni Lupatoto batte in trasferta il Cologna Veneta, tre punti fondamentali per i biancorossi di Fabrizio Sona che potrebbero ancora centrare i play off. Colpo esterno di vitale importanza per il Valpolicella che espugna il campo del Baldo Junior Team. La Belfiorese vince contro l’Audace con quest’ultima ormai certa di contendersi la salvezza ai play out. Ultima davanti ai propri tifosi da incorniciare per Bevilacqua e Pescantina Settimo: i grigiorossi rifilano tre reti al Pedemonte mentre è manita per i rossoblù di Alberto Facci all’Olimpica Dossobuono.
PRIMA CATEGORIA
Nel girone A non soffre di vertigini il Pastrengo 2006 che supera nello scontro diretto il Real Grezzanalugo e si conferma in testa alla classifica ad una giornata dalla fine del campionato. Subito dietro inseguono Cadidavid e Concordia con i biancazzurri che vincono con il batticuore nella trasferta contro il Lugagnano mentre Palomba e compagni espugnano il campo del Gargagnago e riscattano il tonfo contro il Borgo San Pancrazio. Nei piani alti della classifica tiene botta il Consolini che batte il Quaderni mentre perde quota il Calcio Bussolengo che esce con le ossa rotte dal campo del Malcesine che abbandona l’ultimo posto della classifica. Seconda vittoria consecutiva del Borgo San Pancrazio che dopo aver battuto il Concordia si prende i tre punti pure con l’Arbizzano tuttavia vince pure l’Alpo Lepanto che fa la voce grossa contro l’Olimpia Verona. Continua il momento nero del Peschiera che contro la Montebaldina Sona United incassa il quinto stop consecutivo. Dopo la sosta pasquale, tutti i fari saranno puntati sul campo di Borgo Milano: Concordia-Pastrengo 2006 si contenderanno la promozione.
Nel girone B la Pro Sambonifacese espugna il campo del Valdalpone e fosse finito il campionato non giocherebbe nemmeno i play off con i sette punti di vantaggio nei confronti dell’Alte Ceccato, sconfitto in trasferta dal Pozzo che fa un deciso balzo verso la salvezza. In coda il Valtramigna Cazzano supera l’ostacolo Union Olmo di Creazzo ma non può ancora fare sonni tranquilli; pareggio senza reti tra Locara e Aurora Marchesino con il punto che scontenta soprattutto quest’ultima mentre l’Atletico Città di Cerea esce sconfitto dal campo del Sovizzo. Non si fanno male Dorial e Colognola che si spartiscono il punto con entrambe le porte che restano inviolate. Tregnago e Calcio Tezze giocano senza pensieri: ne esce un pirotecnico pareggio con tre gol a testa. Nel girone D mastica ancora amaro il Villa Bartolomea che cede di misura nella sfida interna contro la seconda forza del campionato Pettorazza San Martino e ormai sono certi i play out contro l’AlbarellaRosolinamare per centrare il miracolo salvezza.
SECONDA CATEGORIA
Nel girone A il Caprino già promosso rifila cinque reti al Sant’Anna d’Alfaedo che a lungo ha tenuto testa alla capolista. La Fumanese supera il Bnc Noi e blinda il secondo posto e fosse finito il campionato non giocherebbe nemmeno i play off anche perché la diretta rivale Cisanojuventinabardolino sbatte sul muro del SommaCustoza e tra le due squadre ci sono sei punti da colmare. Tra gli altri risultati, brillano in trasferta Calcio Bardolino, Calcio Calmasino e BureCorrubbio; il Rivoli batte il Torri 2023 ma retrocede matematicamente in Terza Categoria.
Nel girone B saranno Castel d’Azzano e Povegliano a contendersi la vittoria del campionato con entrambe vittoriose nelle rispettive sfide contro Juventina Valpantena e San Massimo. Il Noi La Sorgente vince contro il Saval Maddalena ma non basta per evitare la retrocessione. L’Alpo Club 98 supera nello scontro diretto il Caselle e sale al quarto posto. In coda il Boys Buttapedra impone il pari alla Polisportiva Rosegaferro mentre l’Avesa batte in trasferta l’Ares Calcio Verona.
Nel girone C la Scaligera non molla la vetta e s’impone pure sul campo della Polisportiva Amatori Bonferraro; tiene il passo l’Altopolesine che rifila tre reti al Sule mentre si allontana il Real MInerbe 2014 che non va oltre il pari nella trasferta contro il Venera. Nella zona che scotta punto importante per il Boys Gazzo nella tana dell’Union Best Calcio e distacca di cinque punti il Gsp Vigo sconfitto dal Calcio Union Cus.
Nel girone D il Brendola supera in rimonta il Gazzolo 2014 e dopo solo una stagione torna in Prima Categoria. L’Illasi batte in trasferta il Raldon e s’insidia in seconda posizione complice il pareggio del Lonigo contro la Scaligera Sport Club. L’Intrepida cala il poker contro il già retrocesso Atletico Squarà e si porta a soli due punti da Raldon e Gazzolo 2014.
TERZA CATEGORIA
Nel girone A la Nuova New Rangers dei record inanella la sua 27ma vittoria stagionale e anche il Lovers Palazzolo va al tappeto. Il Gabetti Valeggio vince nella tana del Valdadige e al momento ipoteca il secondo turno dei play off nonostante il colpaccio del Corbiolo sul campo del SommaCustoza. Crolla il Real Valpolicella Academy contro il Team San Lorenzo ma il quarto posto non è in pericolo.
Nel girone B l’ultima giornata deciderà chi salirà in Seconda Categoria tra Monteforte Valdalpone e San Martino Giovani che intanto si godono un’altra domenica vittoriosa nelle sfide contro Academy Vigasio e Ternibe;l’Union Mc rifila tre reti al Trevenzuolo e si conferma terza forza del campionato. La Bonarubiana batte il Noi La Sorgente e si porta a meno uno dal quarto posto occupato dalla Sampietrina che crolla sul campo della Provese.
Nel girone A di Rovigo si è giocata l’ultima di campionato: l’Atze Menà perde di misura contro la Fenice Lusia e tuttavia il quarto posto finale sancisce i play off. La formazione di Menà di Castagnaro affronterà al primo turno in trasferta il Canalbianco e per passare il turno conterà solo un risultato, vincere.