Mentre fervono i preparativi per il 103° Opera Festival, la FondazioneArena non si ferma mai e, dopo essere stata il 2 giugno, per la Festa della Repubblica,a Civitavecchia, a bordo dell’Amerigo Vespucci, la Fondazione Arena è stata, alla fine di maggio, alla fiera di Shanghai, dove ha portato il Canto lirico, Patrimonio dell’Umanità. Grazie alla Regione Veneto e a fianco di eccellenze turistiche regionali come Aeroporto Marco Polo di Venezia, gruppo Save, aeroporto Valerio Catullo di Verona, la Fondazione ha preso parte a ITB China 2025, la principale manifestazione fieristica internazionale del settore turistico della Cina, iniziativa conclusa con un concerto di grande impatto emotivo, a cura degli artisti dell’Arena di Verona Opera Festival che hanno riscosso un enorme successo
.
Il soprano Maria Teresa Leva e il tenore Paolo Lardizzone, accompagnati al pianoforte dal Maestro Federico Brunello hanno eseguito le arie più belle dell’opera italiana dall’Aida alla Traviata, dalla Bohème alla Turandot.Dopo che le scorse settimane circa 200 studenti dalle provincie di Bologna, Verona e Trento hanno partecipato con entusiasmo e interesse a visite guidate promosse da Fondazione Arena, sia a teatro che ai laboratori, è giunto da oltre oceano,
un gruppo di 30 studenti dell’Università del Massachusetts. Accolti e guidati dal vicedirettore artistico Stefano Trespidi, hanno potuto visitare l’anfiteatro e approfondire il fenomeno Arena con particolare focus sulla parte gestionale. Infatti Arena di Verona Opera Festival è un modello internazionale per la promozione, l’accessibilità alla cultura e allo spettacolo dal vivo.