Radio RCS

L’Hellas conquista un altro punto importantissimo con il Genoa

L’Hellas conquista un altro punto importantissimo nella lotta alla salvezza e, mantiene invariato il distacco dalla quartultima. Un Genoa che, da quando sulla panchina c’è Patrick Vieira, sembra essersi ripreso. La squadra di Zanetti che non può ancora disporre di Suslov e Tengested e, con Serdar, Faraoni e Lazovic, in panchina, ha disputato una gagliarda partita che, avrebbe meritato di vincere ma, mancando lo stoccatore, i goal non sono venuti, bene che la difesa abbia retto e non abbia subito reti, che differenza dalla squadra che, a inizio del girone di ritorno, aveva subito ben 3,5 reti a partita.

Zanetti schiera davanti a Montipò, Gherardi, Coppola e Valentini (foto), poi, a centrocampo Tchatchoua, Duda, Bernede, Dawidowicz e Bradaric, quindi in avanti Mosquera e Sarr. In uno stadio che non ha mai fatto mancare il sostegno sonoro ai gialloblù, con ben oltre 27.000 spettatori di cui oltre 2.000 a sostegno del Grifone. L’inizio non è particolarmente esaltante infatti le due squadre si temono e cercano di non commettere errori in difesa. Poco dopo il quinto, gli scaligeri ottengono il primo angolo che batte Duda ma la sua traiettoria esce dall’altra parte. Al quarto d’ora fallo su Sarr, a sette otto metri dalla linea che delimita l’area a destra del portiere. Batte Bradaric che scambia con Duda la cui conclusione colpisce un compagno e finisce direttamente sul fondo. Poco prima del ventesimo, Tchatchoua tira sull’esterno della rete. Subito dopo, Vitinha va alla conclusione ma è una telefonata a Montipò, questo sarà l’unico tiro nello specchio dei genoani nell’intera gara. Subito dopo c’è l’ammonizione di Ghirardi e, al trentesimo quella di Masini. Alla mezzora, punizione di Duda, dai venti metri che finisce sulla barriera. Poco dopo occasione per l’Hellas. Mosquera recupera una palla e scarica in porta trovando però pronto Leali a respingere con il piede. Al quarantesimo, sono ammoniti Mosquera, per un intervento falloso su Vasquez, e Zanetti per proteste dalla panchina. Nel minuto di recupero non succede nulla e le squadre vanno al riposo a reti inviolate.

Al ritorno in campo Zanetti ferma Sarr, per un piccolo problema muscolare, per Livramento. Passano una decina di minuti e Mosquera va alla conclusione ma non inquadra la porta. Quindi è ammonito Bernede per proteste, dopo un fallo subito. Poco prima dell’ora di gioco, occasionissima per l’Hellas, c’è un traversone di Bernede, il rimpallo su Livramento costringe Leali ad uno spettacolare volo per respingere, quindi il portiere resta a terra per qualche minuto. Vieira richiama Vitinha, Zanoli e Badely per Messias, Onana ed Ekuban, mentre Kastanos subentra a Bernede, c’è poi un’altra chance per gli scaligeri. Leali respinge alla meno peggio, recupera Livramento che, indirizza verso la porta vuota ma, sulla linea salva Vasquez. A dieci minuti dal novantesimo, su traversone di Tchatchoua, c’è il colpo di testa di Kastanos che è messo in corner da Messias. Subito dopo l’arbitro che, nel secondo tempo, ha lasciato molto correre anche gli interventi duri dei genoani, non punisce i falli su Kastanos, sulla linea del fallo laterale, e su Livramento, a centrocampo ma mostra il rosso ad un componente della panchina che aveva protestato vivacemente. A dieci dalla fine, Vieira richiama Miretti per Thorsby mentre Zanetti fa uscire Mosquera per Serdar e Frese per Bradaric. Clamoroso palo, su traversone di Kastanos c’è la deviazione di testa di Masini che colpisce il pieno il proprio palo. Nei cinque di recupero, c’è Kastanos che ha la palla vittoria, ma il suo tiro di sinistro, su cross di Serdar, finisce direttamente in curva. C’è poi il triplice fischio di Marchetti, il cui arbitraggio, soprattutto nella ripresa, ha lasciato molto a desiderare, che manda le squadre negli spogliatoi. La classifica anche per questa giornata si muove e, a trentadue punti, si mantengono sempre sei punti di vantaggio sul Lecce, ma le giornate che restano sono sempre meno. Sabato sera, trasferta molto difficile, all’Olimpico, contro la Roma di Claudio Ranieri, che sta lottando per entrare in Europa.

Aggiungi un commento:

Questo sito web utilizza i cookie. 🍪
I cookie sono piccoli file di testo utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l’esperienza per l’utente. Chiudendo questo messaggio o continuando la navigazione ne accetti l’utilizzo (descritto nella nostra Cookie Policy).