Radio RCS

“Percorso d’arte da Giotto a Van Gogh”, a Bovolone approda l’arte.

“Percorso d’arte da Giotto a Van Gogh”, a Bovolone approda l’arte.Sette incontri dedicati al mondo della storia dell’arte non solo italiana ma internazionale. Ogni giovedì alle 20.45 a partire dal 7 Settembre fino al 19 Ottobre presso l’Auditorium nel cortile interno del Palazzo Vescovile.

Un percorso che parte da Giotto, anticipatore del tempo, per giungere al visionario Van Gogh e al suo uso del colore. Ad accompagnarci in questo meraviglioso viaggio all’insegna della bellezza, del mistero, del talento al di là del tempo, sarà Luigi Manfrin, rettore per sei anni dell’Università del tempo libero di Legnago e ora rettore di numerose altre Università del territorio Veronese. Manfrin, attraverso immagini, racconti e descrizioni ci farà incontrare: la Famiglia Medici e la splendida Firenze, esplorando insieme il più alto momento del Rinascimento italiano; Leonardo da Vinci e i segreti celati dietro la sua opera più dibattuta: il Cenacolo; Andrea Palladio che ha reso il nostro territorio noto in tutto il mondo per l’architetttura che congiunge il mondo classico con quello contemporaneo; l’enigmatico e complesso Caravaggio che tanto ha fatto discutere con i suoi capolavori ombrosi; Venezia, la città secolare che ha ospitato uomini da tutto il mondo occidentale ed orientale, che ha ispirato i più grandi artisti e qui verrà narrata attraverso gli occhi dei vedutisti da Canaletto fino a Claude Monet.

 

Ancora una volta Bovolone, grazie al supporto dell’amministrazione comunale e dell’attivissimo gruppo Bovolone Cultura, amplia i suoi orizzonti e apre le porte ad una magnifica esplorazione nel mondo dell’arte vicina e lontana. “Un’occasione unica per conoscere più a fondo le meraviglie che ci circondano e che spingono turisti da ogni parte del mondo a visitare il nostro territorio, il tutto narrato da un relatore d’eccezione quale è Manfrin. L’arte ci appartiene, fa parte di noi e deve essere resa fruibile a tutti i cittadini, per questo abbiamo organizzato questi sette incontri gratuiti e di grandissima qualità destinati a tutti coloro che hanno voglia di scoprire il nostro Patrimonio Culturale” dichiara il consigliere con l’incarico alla Cultura, Vladimir Castellini.

Aggiungi un commento:

Questo sito web utilizza i cookie. 🍪
I cookie sono piccoli file di testo utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l’esperienza per l’utente. Chiudendo questo messaggio o continuando la navigazione ne accetti l’utilizzo (descritto nella nostra Cookie Policy).